Contiene gli aggiornamenti sulla sterilità, la fecondazione assistita, gravidanza, poliabortività spiegati in termini semplici e comprensibili.
martedì 26 aprile 2011
Birifrangenza e frammentazione del DNA spermatozoario
martedì 19 aprile 2011
Coenzima Q10 e stress ossidativo
L'obesità materna influenza la possibilità di allattamento al seno
L'obesità materna in gravidanza è stata associata a una più bassa possibilità di iniziare l'allattamento al seno. Uno studio condotto dall’University of North Carolina hospitals da gennaio 2001 a giugno 2005 su 688 donne seguite dall'inizio della gravidanza fino a tre mesi dopo il parto, ha dimostrato che, donne con BMI (indice di massa corporea) maggiore di 26 kg/m2 hanno un rischio quattro volte maggiore rispetto alle donne con BMI normale di non iniziare l'allattamento dal seno. Questa relazione invece, contrariamente a quanto si pensa, non è influenzata dai fattori psicologici tipici della gravidanza, quali stress, depressione e ansia.
domenica 17 aprile 2011
Come preservare la fertilità nei ragazzi in età prepuberale?
Sulla rivista Human Reproduction è stato pubblicato uno studio condotto da The Catholic University of Louvain per un periodo di cinque anni da maggio 2005 su sessantadue ragazzi in età prepuberale. Un metodo efficace ed eticamente consentito per preservare la fertilità in caso ci si debba sottoporre a trattamenti, tra cui la chemioterapia, che la compromettano, è la crioconservazione del tessuto testicolare immaturo che consente di conservare le cellule staminali spermatogoniali. I campioni crioconservati mostrano il normale potenziale riproduttivo.
Il fumo di sigaretta influisce negativamente sulla qualità degli ovociti
Nella donna il fumo di sigaretta è di solito associato con un basso tasso di fecondazione e di gravidanza e provoca un ispessimento della zona pellucida, una compromissione della funzionalità dell'ovidutto e un aumento del tasso di aborti. Sulla rivista Human Reproduction è stato pubblicato uno studio effettuato su topi sottoposti per dodici settimane al fumo di sigaretta. Dopo questo periodo i topi sviluppano un danno al tessuto alveolare a causa della distruzione del tessuto parenchimale del polmone. Si è visto che il numero degli ovociti recuperati in topi esposti al fumo di sigaretta è uguale a quello di topi sani, ma il fumo ha un effetto deleterio sulla qualità ovocitaria provocando anomalie a livello dei cromosomi e del fuso meiotico, anche se gli ovociti sono rimossi dall'ovaio e coltivati in vitro.
martedì 12 aprile 2011
La valutazione morfologica embrionaria è il miglior parametro progonostico
Lo studio ha infatti confrontato:
1) valutazione morfologica al day 2;
2) valutazione morfologica dei pronuclei al day 1;
3) valutazione della presenza/assenza dei nuclei nei blastomeri al day 2.
Le valutazioni 2) e 3) non portano valore aggiunto alla classificazione morfologica embrionaria al day 2 in termini di prognosi del tasso di impianto.
venerdì 1 aprile 2011
Anticorpi anti-spermatozoo ed esito delle fecondazioni assistite
Endometriomi e qualità dell'embrione
martedì 29 marzo 2011
AMH nelle ragazze nate piccole per età gestazionale (SGA)
La vita fetale è una fase critica per lo sviluppo d’importanti sistemi organici, incluse le gonadi. Già a venti settimane di gestazione nell'ovaio è raggiunto il numero massimo di follicoli primordiali. L'ormone antimulleriano (AMH) è un marker della riserva di follicoli. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Human Reproduction nelle bambine nate piccole per età gestazionale (SGA) i livelli di AMH sono simili a quelli delle ragazze nate sane, cosa che indica che il pool di follicoli primordiali non è compromesso da questa situazione. Inoltre, si è visto che, il trattamento con l'ormone della crescita (GH) non ha effetti sui livelli di AMH di queste ragazze.
lunedì 28 marzo 2011
La presenza di fibromi non influisce sul successo delle tecniche di fecondazione assistita
La relazione tra fibromi e infertilità è stata un argomento dibattuto per molti anni. Secondo uno studio, condotto su 119 donne e pubblicato sulla rivista Human Reproduction, in pazienti asintomatiche selezionate per l’IVF, la presenza di piccoli fibromi con diametro inferiore a 50 mm e non invadenti la cavità endometriale non influisce sul tasso di successo della procedura. Questo risultato non deve, però, essere usato per considerare tutte le lesioni intramurali e sottosierose d’importanza non rilevabile perché alcune di esse possono essere comunque deleterie.
Antiossidanti ed infertilità maschile
1) tasso di gravidanza
2) tasso di bambini nati
con le tecniche di fecondazione assistita, dopo terapia antiossidante. Secondo la Cochrane, la terapia con antiossidanti incrementa la percentuale di gravidanze e di bambini nati; inoltre non sono stati registrati effetti indesiderati negli uomini che hanno assunto antiossidanti.
venerdì 18 marzo 2011
Iniezione intrafollicolare di spermatozoi (IFSI) nelle mucche
I ricercatori hanno osservato un tasso di gravidanza pari al 23,5% con la IFSI e del 9% con la IUI.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Theriogenology.