Il tasso di gravidanza extra-uterina è aumentato in donne che si sottopongono a fecondazione in provetta. E' importante perciò poter predire quali gravidanze saranno normalmente evolutive in utero, e quali si sono impiantate fuori dell'utero.
In un studio pubblicato su RBM Online in un totale di 1.762 cicli sono stati analizzati i valori della gonadotropina corionica umana (hCG, ormone prodotto dall'abbozzo placentare) al 14mo e al 21mo giorno dopo il trasferimento embrionale e il rapporto fra i due valori (HCG21/HCG14).
Lo scopo del lavoro è verificare se i due valori possano essere dei predittori di gravidanza evolutiva intrauterina o di gravidanza extra-uterina.
hCG14 di 290 IU/I e hCG21 di 2970 IU/I risultano i valori limite per predire una gravidanza vitale e valori di hCG14 di 630 IU/I e hCG21 di 12,000 IU/I per gravidanze multiple.
Un rapporto tra hCG al 21mo giorno e al 14mo maggiore di 15 può essere indicativo di una gravidanza intrauterina evolutiva, mentre risulta di 11.93 per le gravidanze extra-uterine.
Nessun commento:
Posta un commento
Posta un commento a questo articolo